
Peppe Millanta
Sognatore professionista e ricercatore di stupori, sin dalla più tenera età eccede in fantasia e si diverte a immaginare storie che lo allontanano dalla realtà. Giustifica queste sue assenze dal mondo reale dicendo di essere un autore. Qualcuno gli ha creduto.

Heidrun Schleef
Sceneggiatrice di registi come Mimmo Colapresti, Nanni Moretti, Roberta Torre, Gabriele Muccino e Michele Placido. Nel 2001 con il film "La stanza del figlio" scritto insieme a Nanni Moretti e Linda Ferri, si aggiudica la Palma d'oro al Festival di Cannes, David di Donatello, Nastro d'Argento e Ciack d'oro per il Miglior Film, e Globo d'oro per la migliore Sceneggiatura

Kristine Maria Rapino
Lettrice affamata, sono innamorata delle parole, della gente, delle storie di ordinaria meraviglia. Del gatto sullo zerbino, il pane caldo, i vecchi sulle sedie di paglia fuori dalla porta di casa. Del rumore dell'erba che cresce. Sarà per questo che scrivo.

Simone Gambacorta
Sono uno che campa meglio da quando una mattina ha capito che non bisogna per forza essere degli eroi.

Roberto Di Pietro
Un po’ come Bartleby, lo scrivano, preferirebbe di no, ma finisce per dire sempre di sì, come Giobbe. Gli appassionati di astrologia non faticheranno a capire che è un Gemelli. Tuttavia, più che l’alternanza di umori, il nostro è convinto che la maggiore caratteristica del suo segno sia la curiosità.

Patrizia Angelozzi
Docente nella comunicazione. Insegna scrittura creativa.
Da molti anni collabora con quotidiani e siti di approfondimento per il sociale.
In prima linea nella disabilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali.

Alessio Romano
Ha pubblicato i romanzi "Paradise for All" e "Solo sigari quando è festa", entrambi editi da Bompiani e i racconti "Dimentica il Burundi" (in "W Las Vegas", Las Vegas Edizioni) e "Violenza balneare" (in "Meglio non morire d’estete", Giulio Perrone editore).

Alessandro Di zio
Mi piacciono le parole. Mi piace metterle in fila e poi scambiarle di posto. Mi piace cercarle, ascoltarle, inventarle. Mi piacciono le parole perché sono di tutti. E perché ogni parola è anche un suono. E perché ogni suono può diventare una parola.

Umberto Palazzo
Umberto Palazzo è attivo come musicista e autore dai primi anni ottanta. E’ stato membro fondatore di Massimo Volume, Santo Niente e Allison Run.
E’ l’autore della colonna sonora del film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”.
E’ l’autore della colonna sonora del film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”.

Franca De Angelis
Franca De Angelis è sceneggiatrice e autrice teatrale. Ha collaborato con registi come Carlo Lizzani e Giuliano Montaldo. Il cortometraggio da lei scritto “Senza parole” ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 1997 e ha ricevuto il premio David di Donatello.
Per le sale è autrice fra l’altro del film “La vespa e la regina”, con Claudia Gerini.
Per le sale è autrice fra l’altro del film “La vespa e la regina”, con Claudia Gerini.

Federica Maria d’Amato
Si occupa di letteratura e lavora nel campo dell’arte e del giornalismo. Laureata in Lettere moderne, specializzata all’estero in Filologia catalana, dopo aver viaggiato in tutto il mondo, è tornata nel suo Abruzzo. Ha pubblicato le raccolte di poesia, dal 2012 al 2017 ha collaborato,felicemente, alle pagine culturali del quotidiano Il Centro.

Giovanni Di Iacovo
Autore di testi della trasmissione Offline di Rai Due, ha pubblicato romanzi tra cui "Sushi Bar Sarajevo" (2007), "Tutti i poveri devono morire", "La Sindrome dell'Ira di Dio", "Labbra al Neon" e "Noi siamo la notte". Ha fondato e diretto il FLA - Festival delle Letterature dell'Adriatico dal 2002 e i festival Satyricom e Future Days (innovazione, arte digitale, musica elettronica).

Arturo Bernava
Lettore famelico, scrittore appassionato, editore per conseguenza. Dirigente per esigenza. Laureato in economia e commercio, diversi master di specializzazione, approda nel mondo della scrittura per una questione di “sopravvivenza”.

Giovanni D'alessandro
Laureato in legge, vive e lavora a Pescara. Il suo esordio nella narrativa risale al ‘96, quando ha pubblicato con Donzelli “Se un Dio pietoso”. Nel 2004 ha pubblicato “I fuochi dei kelt”, vincitore nel 2005 del premio “Scanno”. E' anche autore di saggi. Si interessa di letteratura anglosassone, di storia dell’arte e collabora con vari quotidiani e riviste nazionali.

Federico Perrotta
Quando la mia maestra delle elementari mi ha rincontrato dopo tanti anni, mi ha chiesto: 'e adesso Federico, che cosa fai nella vita?'ed io: 'Sono un attore comico' e lei' ah, continui?'. Inutile quindi domandarsi quando ho cominciato a fare questo mestiere: praticamente da sempre.

Paolo Talanca
Alle superiori mi avevano spiegato la dieresi, la sineresi, la dialefe, la sinalefe… Praticamente mi dicevano che l’endecasillabo è roba da poeti, geni, soli, lontani e per niente umani che a tredici anni parlano fluentemente l’ebraico antico. Tu no. Roba loro. Punto.

Elisa Quinto
Fermamente convinta che la lettura crei indipendenza divora libri e, sfidando il disappunto altrui, si laurea in Linguaggi dello spettacolo, della musica e dei media e poi consegue con lode la Laurea in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie.

Dario Pontuale
Gli piace da sempre leggere i classici,ne ha fatto un lavoro di riscoperta critica.Scrive romanzi,saggistica,scrive per riviste. L'Ottocento e il Novecento sono i secoli che preferisce.Crede nei libri e in tutto quello che riescono a trasmettere.

Francesco Coscioni
Francesco Coscioni, appassionato di narrazione e comunicazione. Consegue la laura in Scienze della Comunicazione, con Master di II Livello in Brand Communication presso il Politecnico di Milano. E' fondatore ed editore della casa editrice Neo Edizioni.

Roberto Melchiorre
Sono laureato in filosofia, ma la mia formazione si è poi arricchita di studi storici e letterari.
Ho iniziato la mia carriera di docente insegnando italiano, storia e geografia nella scuola media, poi materie letterarie nelle scuole superiori.
Ho iniziato la mia carriera di docente insegnando italiano, storia e geografia nella scuola media, poi materie letterarie nelle scuole superiori.

Alice Rifelli
Alice Rifelli è cresciuta in una casa piena di libri ha sempre lavorato in mezzo alle parole. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ha collaborato con case editrici e scuole di formazione in qualità di editor, copywriter, responsabile di produzione e marketing.

Paolo Primavera
Paolo Primavera è nato a Ortona (Chieti) nell’anno di grazia 1975. Ha collaborato con quotidiani in Cile, Argentina e Messico come fotografo. È stato professore universitario di fotografia documentaristica e uno dei fondatori della Cooperativa di Editori della Furia (Cile).

Oscar Buonamano
Giornalista, Vice Presidente Ordine Giornalisti d’Abruzzo. Gli studi di architettura, l’interesse per la letteratura e la voglia di capire il mondo sono le passioni con le quali convive sul suo blog, Culture metropolitane, de L’Espresso.